Ricerche sulla storia, tradizioni e curiosità del territorio verolese - di A. Barbieri

Articoli Recenti

L’altare della chiesa di S. Giacomo di Scorzarolo

L’altare della chiesa di S. Giacomo di Scorzarolo

Visite: 920 L’inaspettato rinvenimento di alcuni documenti del 1935 chiarisce definitivamente l’incongruenza dell’altare con soggetto francescano nella chiesetta di Scorzarolo, possedimento dei padri Domenicani. Io sottoscritto Sacerdote Luigi Quinzanini credo opportuno e doveroso informare cotesta spettabile Amministrazione che la chiesa di S. Giacomo in Scorzarolo […]

Il Bersaglio ‘provvisorio’

Il Bersaglio ‘provvisorio’

Visite: 1.169 Della pittoresca località comunemente nota come ‘il bersaglio’, posta tra Verolanuova e Verolavecchia, non se ne sa molto. Poche notizie frammentarie trovate qua e là senza un filo logico per ricostruirne la vicenda. A volte però la fortuna ci assiste e capita di […]

Piccola Guida ai Monumenti Verolesi

Piccola Guida ai Monumenti Verolesi

Visite: 367 Il territorio verolese si presenta assai ricco di cose interessanti da vedere.La passeggiata di circa sette chilometri che si propone in questa Piccola Guida si limita a lambire i monumenti presenti nei due centri abitati tralasciando, non per minore importanza, le località più […]

1859 – Incendio e ricostruzione del mulino di Scorzarolo

1859 – Incendio e ricostruzione del mulino di Scorzarolo

Visite: 541 Dalle carte dell’Archivio Storico degli Spedali Civili di Brescia1 emerge una interessante e puntuale descrizione del Mulino di Scorzarolo, fraz. di Verolavecchia. L’occasione è data da uno spiacevole incendio che, senza provocare vittime o feriti, ne distrusse completamente l’interno. Ripercorriamone la vicenda. Alla […]

1804 – Il Fattore di Scorzarolo

1804 – Il Fattore di Scorzarolo

Visite: 605 La mole sterminata di documenti riguardanti Scorzarolo, conservati Presso l’Archivio di Stato di Brescia non finisce mai di stupire. E così, a noi curiosi è concesso di salire sulla macchina del tempo e di fare un salto indietro di qualche secolo per osservare […]